Invecchiare senza vergogna.

Siamo circondati da vecchi che invecchiano male, e non parlo soltanto dei declini fisici e mentali, delle malattie tipiche dei nostri anni, Alzheimer in testa e Parkinson in coda.

Non parlo neanche delle prospettive di eutanasia collettiva che il declino del welfare ci prospetta, secondo il bel libro orwelliano La morte moderna di Carl-Henning Wijkmark in questi mesi da Iperborea, o le prospettive di vita obbligata anche per gli incoscienti e i morti-vivi auspicate da Ratzinger, due forme speculari di orrore che non tengono conto delle volontà dell'individuo e che esprimono amor di morte e non amor di vita. Parlo di dignità della vecchiaia, di vecchiaie a loro modo felici, nei limiti in cui può essere felice la diminuizione della capacità di azione che è tipica della vecchiaia.

Il cinema, in grazia del fenomeno del divismo, ha spesso dato della vecchiaia un'immagine un po' assurda: Gary Cooper o John Wayne o Robert Mitchum o Cary Grant o Humphrey Bogart attorno ai settant'anni dovevano comportarsi sullo schermo come se ne avessero ancora trenta o quaranta, e intrecciavano romantiche storie d'amore con attrici che davvero ne avevano venti o trenta, e le dive non erano da meno, fatte e rifatte, tinte e ritinte. Ma c'era anche un cinema, per esempio, a Hollywood i film di Howard Hawks (ricordate Un dollaro d'onore?) o di John Ford (con Wayme, James Stewart, Fonda...) o di Anthony Mann (con Stewart) o di Peckinpah (ricordate Sfida nell'Alta Sierra?) che hanno raccontato una vecchiaia che tiene testa fino all'ultimo alla malvagità del mondo, alla cattiveria degli uomini e delle società.

Si disse, e non si sbagliava, che in tutto questo c'era una sicura influenza dell'opera di Hemingway, così rilevante per l'immagine dell'eroe nel corso del Novecento, o meglio, dagli anni trenta e fino ai sessanta di quel secolo. L'eroe doveva "morire in piedi", doveva tener fronte alle avversità e fino all'ultimo difendere la propria dignità personale, la propria immagine e stima di sé, la coerenza con i propri ideali di gioventù. L'età conta e come, ci veniva suggerito, ma i suoi acciacchi non giustificavano le cadute morali, non giustificavano l'adeguamento della morale alla decadenza fisica. Si tratta di due cose diverse e che devono restare tali, ci veniva detto.

Bene, il cinema d'oggi ci racconta di vecchi che si fingono giovani, e nessuno ne avverte più il ridicolo salvo una manciata di giovani, o quando è un cinema serio ci racconta una sorta di latente lotta tra l'egoismo dei vecchi e l'egoismo dei giovani (e sono, come sappiano, i vecchi a vincere, hanno il potere e il sapere dalla loro e si fanno spietati anche di fronte a figli e nipoti pur di assicurarsi una sopravvivenza nel privilegio. I politici per primi, e magari anche i papi.

Il film più bello che si può vedere in questi giorni nelle sale - assieme a due splendide lezioni di storia come il polacco Katyn di Andrzej Wajda e l'etiope Teza di Haile Gerima - è certamente Gran Torino di Clint Eastwood, che non mi pare un capolavoro come alcuni hanno scritto, ma che è sicuramente un ottimo film. Esso racconta per l'appunto una vecchiaia che inizialmente vediamo ringhiosa, insoddisfatta, chiusa e cupa, in una città o cittadina del Mid-West , la vecchiaia di un settantanovenne vedovo con figli lontani, che non ama e anzi disprezza e da cui non è amato, e che è rimasto tra i pochi "bianchi" che si ritengono all-Americans, americani al cento per cento (anche se è d'origine polacca e si chiama Kowalski). Ha fatto la guerra di Corea (i suoi tormenti sulla violenza che ha esercitato non sono la cosa più convincente della sceneggiatura) e ha poi passato tutta la vita lavorativa alla Ford. Circondato da immigrati (anche se nati negli Usa come lui) finisce, come in un vecchio e bel film inglese di John Boorman interpretato dal nostro Mastroianni, Leone l'ultimo, per incuriosirsi dell'Altro, di quella strana famiglia di orientali che vive al suo fianco, e finisce per farsi maestro di vita anche senza volerlo di un ragazzo asiatico che non ha davanti a sé modelli maschili forti a cui rifarsi, o che lo convincano. E che ha coetanei o ragazzi più grandi di lui divisi in bande etniche di imbecille violenza.

Non sto a raccontare la trama, peraltro lineare, semplice, prevedibile almeno per chi ha frequentato il cinema americano di cui si è parlato sopra, di cui Eastwood è stato un figlio diretto (e ben più un figlio di John Ford e di John Wayne, con i quali non mi pare abbia mai lavorato, che non di Sergio Leone, che lo ha lanciato a suo tempo in alcuni meravigliosi western italici, disancorati e straniati). Né i suoi risvolti psicologici e religiosi, la dinamica dell'azione, la soluzione ovviamente tragica ma moralmente chiarissima.

Gran Torino convince più di altri film di Eastwood, dall'ideologia più contorta e all'insegna di un americanismo del genere "il nostro sistema è pur sempre il migliore". Anche se è apparentemente meno ambizioso, e senz'altro è meno costoso, è un film più chiaro, più limpido. Anche nella soluzione finale. E' un film- testamento più convincente di altri precedenti suoi film che pure avevano anch'essi del testamento. Ha un messaggio ed è un messaggio semplice e apprezzabile, che in passato ci è stato inviato da tanti, nell'arte e nella vita, e che un altro grande regista-attore americano, Orson Welles, ha sintetizzato affermando che "l'importante nella vita è invecchiare bene".

In un'epoca di vecchiaie che si arrendono e si fanno bavose o di vecchiaie che oscenamente mimano una gioventù che non hanno, non mi pare affatto che questa sia cosa di poco conto.

Articolo di Goffredo Fofi ripreso integralmente da "Il Messaggero".

Memorylab

il laboratorio della memoria